forex trading logo
Home Michele Oddini

 

 

Michele Oddini, Ovada verso la metà del secolo XIX

olio su tela di cm. 85 x 110.

Michele Oddini nacque ad Ovada il 12 febbraio 1826. Laureato in ingegneria all’Università di Genova, si stabilì nel capoluogo ligure mantenendo continui rapporti con Ovada, dove risiedevano i suoi genitori. Nel 1853 fondò la “Società per lo studio della ferrovia Novi-Ovada” che venne realizzata nel 1881. Intensa fu l’attività professionale di Michele Oddini, svolta ad Ovada e dintorni, in particolare è da ricordare il progetto e la costruzione per i marchesi Pinelli Gentile della Cappelletta di Tagliolo intitolata a Santa Maria delle Grazie. Nel 1862 Michele successe al fratello, avvocato Carlo, nella carica di sindaco di Ovada, impegno che mantenne per vent’anni. Lasciato l’incarico di sindaco nel 1882, dedicò la maggior parte del suo tempo alla pittura, sua grande passione. Fu anche abile acquerellista e affreschista. Morì in Ovada il 3 gennaio 1893. Il Comune di Ovada gli intitolò una strada il “Lungo Stura Michele Oddini”.

Il quadro esposto è particolarmente interessante perché mostra ancora la torre del Castello, che fu demolita nel 1855 e la Chiesa Parrocchiale con un solo campanile (quello con l’orologio fu infatti costruito a spese del Comune solo nel 1853). Compare nel quadro il Campanile dell’Oratorio di San Giovanni, che era stato costruito nel 1835-36 su disegno dell’ing. Antonio Borgatta e non compare invece quello dell’Oratorio dell’Annunziata che fu costruito nel 1861 proprio su progetto dello stesso ing. Michele Oddini.

 


Sito realizzato da Gianni Zillante by joomla!. Designed by: Free Joomla Theme vps Valid XHTML and CSS.