SENTIERO DI PAROLE


Una stagione di Sentiero di Parole

Volge ormai al termine una stagione di Sentierodiparole. Questa associazione culturale senza scopo di lucro, diventata anche Onlus dal 2013, si occupa di disagio scolastico e disturbi dell'apprendimento, generici e specifici. Appoggiando il lavoro delle scuole, come sempre segue il calendario scolastico. Tra le consuete attività svolte, nella stagione 2013 / 2014, segnaliamo la consulenza gratuita per famiglie e docenti mediante lo Sportello aperto nella nuova sede presso Jovanet a Ovada, a cadenza quindicinale, che riprenderà ad ottobre per aiutare ad orientarsi in piccole e grandi problematiche nelle quali possono incorrere bambini e ragazzi alle prese con lettoscrittura, calcolo o con la gestione di attenzione, concentrazione, impegno in studio e compiti. Si possono trovare suggerimenti per orientarsi tra esperti ed iter diagnostici, interpretazione della normativa scolastica, in particolare in materia di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Si offre aiuto di tipo tecnico per l'organizzazione dei propri computer per renderli adatti all'utilizzo nello studio (installazione o suggerimenti di programmi gratuiti: sintesi vocale, videoscrittura, mappe concettuali, software esercitativi...). Anche a livello telefonico e via mail si possono ottenere suggerimenti, sono presenti tutti i riferimenti sul sito https://sites.google.com/site/sentierodiparole/home.

Quest'anno Sentiero ha rinnovato ed esteso il finanziamento del progetto di Musicoterapia condotto dell'esperta Giulia Cacciavillani, finalizzandolo alla prevenzione dei Dsa; per questo ha operato per microgruppi di bambini delle due scuole dell'infanzia di via Galliera e Giovanni Paolo II. Rispetto all'anno precedente, grazie anche alla donazione del Rotary - Interact Club, Sentiero ha anche finanziato lo Sportello Psicologico gestito dalla Dott.ssa Cristina Carrea con sede al Pertini, disponibile per alunni, docenti e genitori; ha organizzato un corso formativo per gli insegnanti dell'IC di Ovada sul tema delle competenze e dei curricoli, anche con l'apporto dell'esperta esterna Dott.ssa Cristina Oddone. La novità della stagione è stata la proficua collaborazione con un'altra associazione di volontariato ovadese, La Tavola Rotonda: grazie al Progetto "Dislessici ma non stupidi", finanziato dalla fondazione alessandrina SociAl, si sono compiuti vari appuntamenti divulgativi, come a Jovanet, a Tagliolo (con la collaborazione dell'IC di Molare e del Comune di Tagliolo), incontri formativi ai quali han partecipato docenti, genitori, esperti, gruppi dedicati sia alla sfera emotiva, sia a quella didattica. Il progetto si concluderà con la presentazione di un opuscolo in autunno. Due operatori di Sentiero hanno partecipato ad un convegno su Musica e Dislessia ed altri due hanno concluso il Master universitario sui Dsa.

Fra i prossimi appuntamenti, oltre ad altre giornate divulgative sul territorio, un approfondimento sulla frontiera delle nuove tecnologie applicabili all'apprendimento, tablet, cellulari ed ebook, nonché una nuova raccolta di fondi basata sulla donazione di una serie di quadri da parte del prof. Andrea Oliveri, dipinti dal padre Pasquale, recentemente scomparso. Ci si augura che essa possa rappresentare un'importantissima occasione per motivare ancora il sostegno di cui si ha bisogno. Senza i piccoli e grandi contributi ogni associazione di volontariato non può continuare la propria azione. Da parte di SentierodiParole, si ringraziano i sostenitori che finora ci hanno appoggiato.

 
free pokerfree poker
spazio offerto da LA TAVOLA ROTONDA