Mercatino dell'antiquariato di Ovada
|
|


|
|
APPUNTAMENTI 2017
Lunedì di Pasqua - Lunedì 17 Aprile
Festa dei Lavoratori - Lunedì 1° Maggio - In contemporanea si terrà anche la Mostra Scambio auto, moto, bici, accessori e ricambi d'epoca presso il Parco Pertini
Festa della Repubblica - Venerdì 2 Giugno
Ferragosto - Martedì 15 Agosto
1^ domenica di Ottobre - Domenica 1° Ottobre
Tutti i Santi - Mercoledì 1° Novembre
Festa dell'Immacolata - Venerdì 8 Dicembre - In contemporanea si terrà anche la Mostra Scambio Auto, Moto, Bici, Accessori e Ricambi d'Epoca presso il Parco Pertini
Dalle prime luci dell’alba sino a sera tante bancarelle affollano le piazze e le vie del Centro storico della cittadina esponendo oggetti di antiquariato, gioielli, stampe, libri, oggettistica, modernariato, mobili ed oggetti da collezione. Sempre più numerosi sono i visitatori che puntualmente accorrono agli appuntamenti.
|
|
 |
|
|
Il Mercato Settimanale di Ovada

|
|
Quando: Mercoledì e Sabato mattina
Dove: a Ovada
Ogni Mercoledì e Sabato mattina il centro storico di Ovada si colora di bancarelle per il tradizionale appuntamento commerciale.
Il sabato mattina in Vico Chiuso San Francesco, nella piazzetta dedicata a Peppino Impastato è anche presente il Mercato dei produttori agricoli locali
|
|

|
|
|
Fiera di Sant'Andrea

|
|
Quando: Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2017
Dove: ad Ovada
La Fiera più grande chiude le porte dell'anno con un ricchissimo assortimento di idee natalizie per respirare con un po' di anticipo la magia del periodo più bello dell'anno.
Info: Procom e Polizia Municipale di Ovada (0143836260)
|
|

|
|
|
Fiera di San Simone

|
|
Quando: Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre 2017
Dove: ad Ovada
Tradizionale ed imperdibile Fiera nelle vie e piazze del Centro della Città : numerosissimi banchi di vario genere (abbigliamento, oggettistica, specialità culinarie..)
Info: Procom e Polizia Municipale di Ovada (0143836260).
|
|

|
|
|
Il Polentone di Molare
|

|
|
Quando: Nel mese di Agosto
Dove: a Molare
Il folclore odierno è spesso testimone di reminiscenze passate che, in bilico tra storia vera e leggenda suggestiva, accompagnano la nostra memoria nell’essenza della tradizione. A Molare si assiste a questa alchimia di racconti e rievocazioni ad agosto, durante la sagra del Polentone, l'evento che affonda le sue radici in tempi lontani.
Giorni di festa con musica e ottimo cibo nella piazza di Molare, imperdibile il tradizionale scodellamento della Polenta da parte dei mastri polentari.
https://www.facebook.com/proloco.molare/
|
|
 |
|
|
Ovada in festa
|

|
|
Quando: 26 Agosto 2017
Dove: a Ovada
Serata all'insegna dell'intrattenimento e del divertimento
in centro Ovada.
Info: Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese ed
Ufficio del Turismo di Ovada (0143821043)
|
|
 |
|
|
Sagra delle Trofie al pesto di Belforte Monferrato
|

|
|
Quando: il 23/24/25/26 Agosto 2017
Dove: a Belforte Monferrato
Quattro serate all’insegna della buona cucina e della musica dal vivo per salutare la fine del mese estivo per eccellenza: da più di 20 anni, ormai, a Belforte Monferrato si festeggia con la sagra delle trofie al pesto, specialità che non appartiene solo alla Liguria, ma che è fortemente radicata nella tradizione gastronomica anche di questo tratto dell’Alessandrino. |
|
 |
|
|
Festa del Fungo di Lerma
|

|
|
Quando: nel mese di Settembre
Dove: a Lerma
Ogni anno nel paesino di Lerma sulle colline dell' Alto Monferrato si può partecipare a un classico appuntamento enogastronomico della prima settimana di settembre: La festa del fungo.
La sagrà da l'opportunità ai visitatori di poter mangiare specialità lermesi a base di funghi porcini e piatti della tradizione culinaria del monferrato, accompagnati dal Vino Dolcetto delle aziende locali.
Tutte le serate saranno accompagnate da musica e danze con orchestra dal vivo.
Presenza di bancarelle con prodotti tipici.
|
|
 |
|
|
Festa Gastronomica della Peirbuiera
|

|
|
Quando: il 24/25/26/27 Agosto 2017
Dove: a Rocca Grimalda
Torna, dopo il grande successo delle scorse edizioni, la famosa "Festa della Peirbuieira", organizzata dalla Polisportiva Roccagrimalda, un piatto di antichissime tradizioni popolari della cui ricetta - assolutamente segreta - a Rocca Grimalda sono molto gelosi.
Nel corso della festa, che si tiene come da tradizione l'ultima domenica di agosto ed i 3 giorni che la precedono, potrete assaporare questo prelibato piatto di lasagne e fagioli, per poi tentare di "imitarne" la ricetta.
|
|
 |
|
|
Sagra dell’Uva e del Vino di Castelletto d'Orba
|

|
|
Quando: nel mese di Settembre
Dove: a Castelletto d'Orba
Nel mese di Settembre, presso il palazzetto dello sport di Castelletto d’Orba, si svolge la tradizionale Sagra dell’Uva e del Vino organizzata dalla pro loco di Castelletto d’Orba dove è possibile degustare i prodotti tipici locali come le bruschette, i frittini assortiti, ottimi primi e secondi, dolci accompagnati dagli eccellenti vini locali. |
|
 |
|
|
Festival delle Bande
|

|
|
Quando: il 26 Agosto
Dove: a Ovada
QUANDO LA BANDA PASSÒ è una sorta di Festa delle Bande che, in occasione di Ovada in Festa, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Ovada che unisce musica, spettacoli, ballo, intrattenimento e degustazioni, mette insieme la Bandakadabra, fanfara urbana secondo l’azzeccata definizione di Carlin Petrini, capace di unire l’assoluta maestria musicale allo spirito di improvvisazione e di coinvolgimento del pubblico, il Corpo Bandistico A. Rebora, la Banda locale, più tradizionale e con una lunga e prestigiosa storia legata alla Civica Scuola di Musica di Ovada fondata a metà del 700, che nel corso dell’Ottocento ebbe un periodo di particolare sviluppo proprio sotto la direzione del maestro ovadese Antonio Rebora (1815-1861) da cui prende il nome; e Les Traine Savates, straordinario ensemble francese di 9 elementi che ha una storia di oltre 10 anni e una capacità ineguagliabili di catturare l’attenzione degli spettatori. Per loro si tratta della prima volta in assoluto in Italia.
La Festa prevede sia momenti ad hoc per le singole bande, attraverso il centro di Ovada, sia una reunion comune Italia-Francia, una grande jam session finale, durante la quale le tre bande si incontreranno per suonare tutti insieme e inventare un dialogo popolare fatto di musica.
Tre modi diversi di vivere la Banda, tre sguardi diversi, ma affini, sulla musica. Da una parte una formazione bandistica più tradizionale ma aperta e curiosa del confronto, dall’altra, con Bandakadabra, capace di passare con disinvoltura dal jazz al Balkan fino alla melodia italiana, e Les Traine Savates, veri e propri musicattori che suonano e ballano a ritmo di Funky ma anche di Hip Hop, due evoluzioni del concetto stesso di Banda o quantomeno un diverso modo di rappresentarla.
In collaborazione con Città di Ovada, Pro Loco di Ovada, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato.
|
|
 |
|
|
Le storie del Vino
|

|
|
Quando: il 23 e 24 Settembre
Dove: a Tagliolo Monferrato
Le storie del Vino - Mercatino, spettacoli e gastronomia, le corti con Menu tipici... e ancora: degustazioni, vecchi mestieri, mostre d'arte. Programma:
Sabato 23 Ore 15:00 apertura con gli sbandieratori e Musici del Palio di Asti; ore 15:30 Canti e balli; ore 16:00 Laboratorio per bambini; ore 17:30 trebbiatura grano; ore 18 e 21 dimostrazione di arte fabbrile; ore 19 apertura stand gastronomici. Ore 21:30 presso il Castello concerto de "Le Quattro Chitarre".
Domenica 24 ore 10 apertura con gli sbandieratori del Palio di Asti; ore 10:30 nel Castello convegno "Erbe spontanee officinali ed alimentari dell'Appennino ligure - piemontese"; ore 11 e 17 esibizione di falconeria "Il Mondo nelle ali"; ore 12 trebbiatura grano ed apertura stand gastronomici; ore 15 corteo e corsa delle botti; ore 16:30 dimostrazione arte fabbrile. ore 19 chiusura manifestazione
** Info: Asd Tagliolese CCRT con Patrocinio del Comune di Tagliolo Monferrato
|
|
 |
|
|
Costa Fiorita
|

|
|
Ogni anno nelle serate del 14 e 15 agosto nella frazione di Costa a pochi chilometri dalla città di Ovada si svolge questo suggestivo appuntamento.
In ognuna delle due serate, a partire dalle 21, si potrà andare alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del paese, tra cortili addobbati con fiori e creazioni artistiche, garage e portoni trasformati in atelier per pittori, fotografi, scultori e artigiani.
Una magia che si compie ogni anno grazie al lavoro dei volontari della Saoms, che portano avanti la tradizione lanciata nel 1985 da Ettore Compalati e dall’indimenticato don Brunetto.
Durante le serate si possono anche gustare dolci fatti in casa, le gustose frittelle dolci e salate e altre golosità, con musica e animazione nelle strade e nelle piazze.
|
|
 |
|
|
Ovada Vino e Tartufi
|

|
|
Quando: 19 Novembre 2017
Dove: a Ovada
Nel Centro Storico si svolge questa grande manifestazione a tutto gusto, dedicata ai due prodotti più rinomati del territorio: il tartufo bianco e il vino. Un’occasione per degustare e acquistare i migliori vini del Monferrato Ovadese, assaggiare i divini tartufi proposti dai cercatori locali nella suggestiva Loggia di San Sebastiano. Anche le vetrine dei negozi sono allestite a tema, si può fare il giro dei produttori di vini del territorio, che propongono un assaggio dei propri prodotti al riparo dei caratteristici portoni e dei negozi.
La giornata è anche l’occasione per assaggiare diversi altri prodotti grazie alla presenza di bancarelle di produttori di miele, formaggio e carne. Si possono anche mangiare delle ottime caldarroste e degustare gli agnolotti nel vino. I ristoranti della città propongono un menù a tema a prezzo fisso, a base di tartufi e vino Ovada docg.
Numerose iniziative collaterali. ** Info: Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese ed Ufficio del Turismo di Ovada (0143821043)
|
|
 |
|
|
Ovada Paesi e Sapori
|

|
|
Quando: 20 e 21 Maggio 2017
Dove: a Ovada
Ogni anno in piazza Martiri della Benedicta le Pro Loco ed Associazioni locali dell’Ovadese danno vita alla “due giorni” gastronomica, presentando le proprie eccellenze. Gli stessi prelibati piatti che poi potranno essere gustati in occasione delle varie sagre estive e feste patronali nei paesi della zona di Ovada accompagnate dal buon Vino Ovada DOCG. |
|
 |
|
|
|
Fiera del Tartufo
|

|
|
Quando: 22, 23 e 24 Ottobre
Dove: a Trisobbio
Domenica 22 1° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e del Dolcetto di Ovada - 14° edizione generale
Lunedì 23 e Martedì 24 Fiera del Tartufo - Mostra mercato, agricoltura, enogastronomia, arte.
|
|
 |
|
|
Notte Magica di Carpeneto
|

|
|
Quando: nel mese di Agosto
Dove: a Carpeneto
Ombre che si aggirano nel buio ai piedi del Castello, voci misteriose che si sentono nella notte tra gli antichi vicoli, le foglie della vigna che nelle torride giornate estive si muovono nonostante l’assenza di vento, come se dietro ci fossero dei folletti, un volto di donna che compare sotto un vecchio albero per poi scomparire all’improvviso. Fantasie popolari, fiabesche, che fanno parte della tradizione e che oggi sono l’occasione per fare una grande festa estiva all’insegna del mistero, organizzata dalla S.M.S. Unione Popolare di Carpeneto.
Ecco allora che le streghe tornano a darsi appuntamento a Carpeneto, per una vera e irrinunciabile Notte Magica!!!
|
|
 |
|
|
Passeggiata sotto le stelle alla Bozzolina
|
 |
|
Quando: 12 Agosto 2017
Dove: a Castelletto d'Orba
Caratteristico e consolidato appuntamento dell’estate di Castelletto d’Orba è la “Passeggiata sotto le stelle”, organizzata da “Insieme per Castelletto” nell’ambito del programma di iniziative di promozione del paese che andranno avanti fino alla Notte bianca del folk di inizio ottobre.
Alle ore 21, con partenza da piazza Marconi e arrivo dopo circa una ora e mezzo nella borgata Bozzolina presso la rinnovata struttura che ospita il Torchio alle olio di noci del '700. Ai partecipanti si suggerisce di munirsi di calzature comode e di una pila per illuminare il percorso, non particolarmente impegnativo.
All'arrivo é previsto un rinfresco finale organizzato dai volontari della borgata e dall'Associazione "Insieme per Castelletto d'Orba" . La partecipazione è gratuita.
|
|
 |
|
|
La Processione di San Giovanni Battista
|
 |
|
La Processione di San Giovanni Battista si svolge ogni anno il giorno 24 Giugno. Si tratta di una manifestazione di fede religiosa popolare, genuina e molto sentita dalla popolazione ovadese.
La storia ci dice che le origini di questa processione in Ovada sono molto antiche; pare che si svolgesse già nel Medioevo e che derivasse direttamente dalle processioni dei flagellanti e dei penitenti.
Col passare dei secoli ed essendo Ovada sotto la Sovranità della Repubblica di Genova, anche questa manifestazione ha preso caratteristiche prettamente liguri.
Il percorso della Processione era anticamente abbastanza breve e si svolgeva entro le mura della città; fu soltanto verso il 1600 che l'itinerario fu allungato per dare modo alla processione di transitare anche nei borghi nuovi che andavano sorgendo al di fuori della cinta muraria continua
|
|
 |
|
|
|
|