|
 |
|
|
|
|
|
BOTTEGHE DEL VINO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
  
|
|
|
|
|
|
 |
. IL DIAVOLO SULLE COLLINE .
Bottega del Vino di Rocca Grimalda
Piazza Vittorio Veneto 15
Rocca Grimalda (AL)
Telefono: 0143/873121
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Prima Bottega del Vino sorta in provincia di Alessandria, quella di Rocca Grimalda ha sede in Piazza Vittorio Veneto.
Espone gli eccellenti vini DOC della zona: Dolcetto di Ovada, Barbera del Monferrato, Cortese dell’Alto Monferrato. Degustazioni ed eventi organizzati promuovono la conoscenza del territorio, delle strutture e dei prodotti tipici e tradizionali, tra cui vini, distillati e grappe.
|
|
|
  
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Capriata d'Orba
Piazza Garibaldi n. 2
Capriata d'Orba (AL)
Telefono: 0143/46102
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La Bottega del Vino di Capriata D’Orba è una struttura ricettiva nata per valorizzare, tutelare e promuovere in particolare la produzione della Comunità collinare del Gavi, con i Comuni di Capriata D’Orba, Francavilla Bisio e Tassarolo.
Si tratta di 700 ettari di terreni che producono vini importanti, tutti degustabili presso la Bottega: Gavi o Cortese di Gavi - Barbera Monferrato – Cortese dell’Alto Monferrato - Dolcetto D’Ovada.
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di San Cristoforo
Piazzale Carpaneto Spinola n.3
San Cristoforo (AL)
Telefono: 0143/682198
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Castelnuovo Bormida
Piazza Marconi n. 14
Castelnuovo Bormida (AL)
Telefono: 0144/714535
|
|
La Bottega del Vino Antica Marca Monferrina di Castelnuovo Bormida è situata nella zona produttiva vitivinicola dell'Alto Monferrato.
In degustazione e vendita vini a denominazione d'origine controlla (DOC) e denominazione d'origine controllata e garantita (DOCG): Barbera d'Asti - Barbera del Monferrato - Brachetto d'Acqui - Colli Tortonesi - Cortese d'Alto Monferrato - Dolcetto d'Acqui - Dolcetto d'Ovada - Gavi.
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino "Alto Monferrato"
Piazza Guacchione n. 4/6
Alice Bel Colle (AL)
Telefono: 0144/745284
www.comune.alicebelcolle.al.it |
|
Ha sede in idonei locali di proprietà comunale, nella zona Belvedere del centro storico, in fase di ristrutturazione ed adeguamento, per accogliere le attività della Bottega che si attiveranno presso le zone produttive dei territori circostanti, altamente avviate alle eccellenti produzioni di vini a Denominazione d'origine controllata e garantita (DOC e DOCG).
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino Dolcetto di Dogliani
Piazza S. Paolo n. 9
Dogliani (CN)
Telefono: 0173/70107-742260
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La nascita della Bottega del Vino di Dogliani risale all'anno 1984. La bottega è ospitata all'interno degli scantinati del Palazzo Comunale, struttura che esibiva nel passato un Convento Carmelitano.
Nei dintorni del Comune di Dogliani sono visitabili numerosi paesaggi collinari che denotano la caratteristica coltivazione viticola. Su queste colline possono essere ispezionati borghi, castelli, casolari, torri, campanili, cappelle e "more" di arenaria, che denotano la trascorsa presenza di insediamenti popolati, nel corso dei millenni.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Grignolino D'Asti
Piazza Marconi n. 16
Portacomaro (AT)
Telefono: 0141/599468 - 0141/231496
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bottegadelgrignolino.it
|
|
Sede ottimale per la Bottega del Vino è stata ricavata nei locali di proprietà comunale, situati nell'antico Torrione medievale che dal 1982 ospita la Bottega del Grignolino d'Asti; nelle cantine ed al piano terra le sale riservate all'esposizione, degustazione e vendita dei vini prodotti nella zona: Grignolino, Barbera d'Asti e Ruchè di Castagnole Monferrato.
Al piano superiore - nei locali di un piccolo ristorante - si possono degustare gli abbinamenti di antiche ricette monferrine, con i vini di produzione locale. I locali nei quali è stata sistemata la Bottega, appaiono di particolare attrazione in quanto, ricavati con opere di scavo, hanno riportato alla luce antiche cantine ramificate nel sottosuolo.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Castagnole Lanze
Via Bettica n. 13
Castagnole Lanze (AT)
Telefono: 0141/877219
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Panorami suggestivi si possono ammirare dall'alto della Torre Circolare: vette delle Alpi Occidentali, il Monviso. E' ammirabile la Basilica di Superga; in direzione sud, le colline che circoscrivono le Alpi Marittime.
Con la "Festa della Barbera" si promuove la produzione locale del vino, allestendo - nel centro storico del paese - una festosa cantina all'aperto, con esposizione di botti e tini, molte le bottiglie esposte, che sono occasione per i produttori di presentazione dei loro vini migliori. Avviene, inoltre, l'inaugurazione della "barbera giovane", contenuta in bottiglie etichettate appositamente per l'occasione. Vengono, inoltre, serviti e spillati direttamente dalle botti gli altri vini di produzione locale: Dolcetto d'Asti, Cortese dell'Alto Monferrato, Moscato d'Asti.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Moncucco Torinese
Via A. Mosso n. 6
Moncucco T.se (AT)
Telefono: 011/9874765 011/9874765
www.bottegadelvinodimoncucco.it
|
|
Spazioso locale con annessa trattoria, dove è possibile degustare i vini prodotti nella zona, assaporando le particolarità gastronomiche tradizionali.
Alla Bottega è destinata non solo l'opera di promozione vitivinicola ma, anche, la cura delle tradizioni ed aggiornamenti tecnici indirizzati ai viticoltori, che sperimentano la realizzazione di grappe locali. I vini ammessi all'interno della Bottega sono costantemente degustati dagli Assaggiatori della ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini). Tipici vini del Castelnovese sono la Frejsa d'Asti e la Malvasia del Castelnuovo Don Bosco.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega dei Quattro Vini di Neive
Piazza Italia n.1 - c/o Palazzo Comunale
Neive (CN)
Telefono: 0173/677014
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bottegadei4vini.com
|
|
All'interno dei vecchi locali di cantina del Palazzo Comunale, si è deciso nel 1981 di allestire una sede per la Bottega dei quattro vini DOC (denominazione origine controllata), che si producono sulle colline Neivesi: Barbera D'Alba - Dolcetto D'Alba - Barbaresco e Moscato D'Asti.
I quattro vini esposti nella Bottega, composta di due locali essenzialmente arredati con cura, per fare posto ai visitatori per acquisti, assaggi o degustazioni. Si possono ammirare, in questi luoghi, attrezzi di vigna e di cantina esposti a testimonianza delle usanze vitivinicole di Neive.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Novello
Piazza Marconi n.1
Novello (CN)
Telefono: 0173/731147
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Novello è un piccolo comune di Langa ed ha numerose tradizioni viticole, in particolare per le produzioni dei vini dell'Albese: Dolcetto di Diano d'Alba, Barbera d'Alba, Nebbiolo d'Alba e Barolo.
Un ricco patrimonio culturale e storico, che ne contraddistingue la posizione geografica, nel comprensorio di appartenenza.
|
|
|
  
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Quaranti
Via Don Reggio n. 2
Quaranti (AT)
Telefono: 0141/793939
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
I vini con elevate qualità e di produzione locale, sono i seguenti: Barbera d'Asti - Barbera del Monferrato - Dolcetto d'Asti - Freisa d'Asti - Moscato d'Asti - Brachetto d'Acqui - Cortese dell'Alto Monferrato.
Prima Bottega nata in Piemonte, alcuni anni fa divulgò la conoscenza dei luoghi con l'iniziativa "Una domenica in campagna", percorsi guidati di stampo agri-turistico sulle colline monferrine, al fine di conoscerne le abitudini, gli usi ed i costumi con soggiorni in locande e pasti serviti presso le trattorie della zona.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Serralunga d’Alba
Via Roma n. 45/A
Serralunga d'Alba (CN)
Telefono: 0173/613604
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bdv-serralunga.com
|
|
La Bottega che esalta l'appartenenza di questi vini ai territori di produzione è stata fondata nel 1986, su iniziativa di un'associazione di quattordici produttori della zona, che ben conoscono le caratteristiche e le potenzialità di sbocco di tali produzioni, su mercati regionali e nazionali.
La struttura della Bottega è ricavata da una serie di cantine restaurate, che danno vita ad un punto di incontro per turisti, estimatori ed acquirenti, offrendo loro la possibilità di apprezzare e conoscere i vari Cru, di produzione Sori, accompagnati da altri vini dell'Albese. La gestione della Bottega è curata dai produttori che illustrano e raccontano il contenuto di ogni bottiglia, frutto di fatiche e passioni.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Calamandrana
Piazza Martiri della Libertà c/o ex stazione ferroviaria
Calamandrana (AT)
Telefono: 0141/75390
|
|
La Bottega del Vino di Calamandrana ha sede presso l'antico Palazzo Comunale, di recente ristrutturazione.
Nella zona sono possibili visite guidate e prenotando anche degustazioni.
|
|
|
  
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Castelletto Molina
Viale Rimembranza
Castelletto Molina (AT)
Telefono: 0141/739198
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Ridenti paesaggi collinari verdeggianti - per ammirare gli splendidi panorami circostanti - passeggiando e soggiornando in questi luoghi. Queste le caratteristiche del Comune di Castelletto Molina, dove ha sede la Bottega del Vino.
Consigliata una visita all'antico Castello, eretto nel Centro del piccolo paese, della cui maestosità se ne osservano le sembianze storiche, nel ricordo del potere e della forza che questi luoghi esprimevano nel passato. La coltivazione dei vigneti è - in particolare - l'attività prevalente nella zona.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Castellinaldo
Via Trento n. 14
Castellinaldo (CN)
Telefono: 0173/213021
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.vinaiolidicastellinaldo.com
|
|
La Bottega di Castellinaldo ha sede nel Comune omonimo ed è raggiungibile percorrendo la SS 231 Asti-Alba in direzione del bivio per la località Priocca, seguendo la segnaletica per Castagnito e Castellinaldo; inoltre, può essere raggiunta dalla SS 29 Torino-Savona, costeggiando a sinistra il bivio per la località Vezza D'Alba. |
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Cisterna d’Asti
Piazza Rino Rossino n. 25
Cisterna d’Asti (AT)
Telefono: 0141/979528 - 348/2513495
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
L'immagine del Castello - dimora storica - che si staglia sulle colline dominando l'orizzonte, cattura l'attenzione del visitatore e lo accompagna nei percorsi della visita. La Bottega è aperta al pubblico nei giorni di sabato, domenica e festivi nel seguente orario: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00.
Possono essere richieste visite con prenotazione telefonica.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino Moscato di Castiglione Tinella
Via S. Andrea n. 1
Castiglione Tinella (CN)
Telefono: 0141/855806
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bottegadelvinomoscato.it
|
|
La Bottega del Vino ha sede presso l'Osteria Verderame ed è visitabile nei giorni feriali e festivi dalle 9,30 alle 14,00 e dalle 18,30 alle 21,00.
Giorni di chiusura il martedì intera giornata e mercoledì mattina. Si contano 14 produttori vitivinicoli, soci della Bottega e disciplinati da uno specifico Regolamento sottoscritto da ognuno di essi.
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Ferrere
Via Montigone
Ferrere (AT)
Telefono: 0141/932008
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La Bottega del Vino di Ferrere ha sede nelle cantine del Castelvecchio, antica fortezza medievale.
Al suo interno è possibile degustare ed acquistare una selezione dei migliori Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Grignolino, Arneis, Bonarda, Roero, Favorita, Cortese e Moscato. In vendita anche altri prodotti, quali salumi tipici e miele di produzione locale.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Moncalvo
Piazza Antico Castello n.1
Moncalvo (AT)
Telefono: 0141/917505-916467
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bottegadelvinodimoncalvo.it/
|
|
La Bottega è ospitata in un’ambientazione suggestiva ed insolita nella centrale Piazza Antico Castello, in uno dei Torrioni Trecenteschi del Maniero che fu dei Gonzaga, signori di quella parte del Monferrato al confine tra Astigiano e Casalese.
Un’imponente fortezza medioevale di cui restano alcune importanti vestigia. La Bottega presenta una saletta d’entrata con le antiche pareti in mattoni a vista restaurate, un banco di degustazione e mescita e gli scaffali che presentano i vini, tra i quali spiccano la Barbera d’Asti ed il Grignolino ed altre specialità locali.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Neviglie
Chiesa dei Battuti
Neviglie (CN)
Telefono: 0173/630181
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La Bottega del vino di Neviglie espone le migliori produzioni dell’importante area vitivinicola, con vini a Denominazione Origine Controllata e Garantita – DOC e DOCG, quali: Asti - Barbera d'Alba e Dolcetto d'Alba. |
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega dei Grandi Vini di Treiso
Piazza Baracco
Treiso (CN)
Telefono: 0173/638029
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La Bottega dei Grandi Vini di Treiso è sita in un'importante zona vitivinicola del Piemonte dalle spiccate tradizioni rurali, con eccellenti produzioni vitivinicole DOC e DOCG.
L'attività della Bottega contribuisce allo sviluppo di comprensione ed apprendimento in materia di Grandi Vini prodotti nei territori interessati, con indicazioni precise riguardo ad altri prodotti agricoli e tipici di zona, tramite esposizioni, degustazioni e vendite. Per tali attività, si avvale anche del sostegno e della collaborazione di produttori e consumatori. Vini prodotti in zona e degustabili presso la Bottega, sono i seguenti: Barbaresco, Barbera d'Alba, Dolcetto d'Alba.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di Frossasco
Via Principe Amedeo n.42
Frossasco (TO)
Telefono: 0121/352398
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bottegadelvinofrossasco.it/
|
|
La Bottega del Vino di Frossasco, inaugurata il 28 febbraio 2009, s'inserisce nel circuito provinciale de La Strada Reale dei Vini Torinesi, proponendosi come punto di promozione e valorizzazione delle Doc del territorio di Torino.
La Bottega del Vino di Frossasco, oltre ad occuparsi della promozione e vendita delle DOC torinesi, si pone l'obiettivo di proporsi ad enti pubblici e privati per collaborare in occasione di eventi tematici e sagre attraverso la realizzazione di attività convegnistica e di degustazione guidata sul tema del vino del nostro territorio; si propone inoltre per organizzare, all'interno dei locali della Scuola di Cucina - aula degustazione - corsi di degustazione accompagnati da sommeliers.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino Langa Astigiana Val Bormida
Via Consortile, n. 18
Bubbio (AT)
Telefono: 0144/93244
|
|
La sede della Bottega del Vino della Langa Astigiana - Valle Bormida è situata in ambiente montano, in Alta Langa. Nel Comune di S. Giorgio Scarampi - collocato a sud della provincia di Asti, al confine con le province di Alessandria, Cuneo, Savona. La Bottega è frutto di un'intesa tra: produttori della zona, di un vitale sacerdote, con la collaborazione della Comunità Montana. I locali adibiti a Bottega sono situati in Canonica, risalente al XIV secolo. La Bottega ha la funzione di struttura espositiva e conoscitiva che illustra, oltre ai vini Doc (Denominazione Origine Controllata): Dolcetto d'Asti, Moscato d'Asti, Barbera D'Asti, Barbera del Monferrato, Freisa d'Asti, Cortese dell'Alto Monferrato e il Brachetto d'Acqui, anche le produzioni locali tipiche: confetture, nocciole, miele, liquori d'erbe, salumi e formaggi, tra cui citiamo la robiola di Roccaverano.
I prodotti esposti risultano garantiti e selezionati dagli esperti delle varie Organizzazioni Assaggiatori, operanti nei vari settori.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale dei Vini di Costigliole d’Asti
Via Roma n. 9
Costigliole d’Asti (AT)
Telefono: 0141/961661
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cantinavini.it
|
|
La Cantina dei Vini ha sede nel palazzo Comunale ottocentesco, nata per valorizzare e promuovere i vini e i prodotti del territorio. All’interno della Cantina c’è una sezione denominata l’”Enoteca del Barbera”, dedicata ai produttori di questo grande vino, simbolo della zona. |
|
|
  
|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale de La Morra
Via Carlo Alberto n. 2
La Morra (CN)
Telefono: 0173/509204
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cantinalamorra.com
|
|
La Cantina Comunale di La Morra è un'associazione che comprende attualmente 50 viticoltori e produttori del paese. Sono circa 750 gli ettari di vigneti di La Morra che danno vini doc: nei loro filari nasce il 35% di tutta la Produzione del barolo degli 11 Comuni del comprensorio.
E' sede della Compagnia dei Vignaioli di La Morra. I vini che si possono degustare ed acquistare presso la cantina sono: Barolo, Dolcetto D'Alba, Barbera D'Alba, Langhe Nebbiolo, Grappe e Barolo Chinato.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale "Crota D'Calos" di Calosso
Via Cairoli n 7
Calosso (AT)
Telefono: 0141/853232
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Presso la cantina "La Crota 'd Calos", sita nei sotterranei del palazzo comunale, oltre ai piatti tipici della zona, si possono acquistare e gustare i pregiati vini delle colline di Calosso.La Cantina Comunale dei Vini è un vero simbolo della qualità e ricercatezza dell'enologia locale. |
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale di Castiglione Falletto
Via Cavour n. 24
Castiglione Falletto (CN)
Telefono: 0173/62938
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cantinacastiglionefalletto.it
|
|
E’ nata nel 2003, posizionata ai piedi di un castello, simbolo e punto di riferimento per il territorio, presso una piazza che si apre al panorama di Langa. Castiglione Falletto è uno dei comuni più caratteristici della zona del Barolo. |
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale I Sori' di Diano
Via Umberto I° n. 11
Diano d’Alba (CN)
Telefono: 0173/468022
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.soridiano.it
|
|
Nel Comune in cui ha sede la Cantina Comunale di Diano D'Alba sono maggiormente prodotti i seguenti vini: Dolcetto Diano D'Alba, Barbera D'Alba, Nebbiolo D'Alba, il Barolo e tutti quei vini con la denominazione "Langhe".
Le caratteristiche podologiche ed ambientali della zona collinare sono le migliori per coltivazioni di Dolcetto, un vitigno definito "difficile", che trova le condizioni migliori in terreni calcarei, quindi poco argillosi ma compatti, con influenze climatiche di quoziente termico non elevato, in particolare per i periodi della maturazione delle uve. Questi legami con i terreni ed il microclima, rendono essenziali quei risultati conseguiti in coltivazioni vitivinicole che denotano produzioni di vini fruttati, dal sapore di mandorla, asciutti ed armonici. La struttura della Cantina è posta in un seminterrato, posizione ottimale per la conservazione delle bottiglie contenenti i vini gustati e venduti agli appassionati estimatori, che visitano periodicamente questi luoghi.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale di Bruno
Piazza Ivaldi, 2
Bruno (AT)
Telefono: 0141/764124-22
|
|
La Cantina Comunale ha una struttura attigua di ristorazione "La Locanda della luna nel pozzo".
Il locale presenta una selezione di cucina regionale e italiana, abbinata ai vini dell'astigiano. Le strutture associate alla Cantina Comunale sono perlopiù altre Cantine Sociali e Produttori Vitivinicoli operanti nella zona.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale di Verduno
Piazza Canonico Borgna n. 1
Verduno (CN)
Telefono: 0172/470457
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
Cantina Comunale con sede in Verduno, uno degli undici Comuni del Barolo - le nove cantine della zona esprimono le produzioni di vini di qualità - proponendo produzioni di vini DOC e DOCG.
La denominazione "Verduno Pelaverga" assegnata nel 1995, appartiene ad un antico vitigno autoctono del Comune di Verduno e, parzialmente anche ai Comuni di Roddi D'Alba e La Morra. Congiunzione ottimale è il legame con l'enogastonomia della zona, che abbinata alla viticoltura denota caratteristiche preponderanti per l'incremento del "turismo enogastronomico". Particolare interresse è espresso dall'attività turistica proveniente dall'estero, annualmente potenziata nelle stagioni primavera ed autunno. Infatti, il Comune di Verduno ha molte strutture turistico - alberghiere, nonostante le piccole dimensioni territoriali ed abitative. L'edificio propone un ampio ingresso riservato alla degustazione ed esposizione dei prodotti e dei vini, affidato alla gestione di privati, impegnati all'offerta di degustazioni dei vini Verduno ed in attività turistiche.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Cantina Comunale del Dolcetto d'Alba di Rodello
Piazza Vittorio Emanuele n.11
Rodello (CN)
Telefono: 0173/617325
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cantinacomunalerodello.com
|
|
La struttura ospitante la Cantina Comunale del Dolcetto di Rodello ha dato vita ad un centro di ristorazione per piatti tipici e di degustazione ed acquisto per tutti i vini prodotti in zona, nonché ulteriori vini del Piemonte quali: Arneis, Barbaresco, Barbera, Barolo e Favorita. |
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Nerodistelle
Società Cooperativa a Responsabilità Limitata
Piazza Castello n. 8
Moasca (AT)
Telefono: 0141/856182
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.nerodistelle.it
|
|
La Cantina Comunale di Moasca (AT) – denominata "Nerodistelle" - è sita presso idonei locali, appositamente ristrutturati di proprietà Comunale, in antico maniero trecentesco, all'interno di un suggestivo edificio qual è il Castello di Moasca ed è stata inaugurata nel mese di Giugno 2007.
"Nerodistelle" è una cantina comunale ideata anche come spazio ospitale per planetario stabile, due postazioni per l'osservazione astronomica ed apposito locale per conferenze, convegni, proiezioni, spettacoli. "Nerodistelle" è anche vino: un Barbera d'Asti ed un Piemonte Moscato - prodotti per il Comune di Moasca da un vinificatore locale, e proposti nel corso dell'evento. Notevole la rilevanza dei territori interessati alle eccellenti produzioni vitivinicole, tra cui si annoverano alcuni vini a denominazione di origine controllata e garantita (DOC e DOCG). In particolare: Asti e Moscato d'Asti - Barbera d'Asti- Barbera del Monferrato - Freisa d'Asti.
|
|
|

|
|
|
|
|
|
 |
Bottega del Vino di S. Martino Alfieri
c/o Comune Piazza Caduti n. 3
S. Martino Alfieri (AT)
Telefono: 0141/976123
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
La Bottega del vino e dei prodotti tipici, sorge nel Comune di San Martino Alfieri, in valle fluviale e si estende tra i fiumi Borbore e Tanaro.
Il paese è sito nella zona collinare del Basso Monferrato, ad un'altitudine di 257 m. s.l.m. e si espande sulla sponda sinistra, del fiume Tanaro. Dista 14 km. da Asti e 16 km. da Alba, composto di 9 borgate che sviluppano un'agricoltura totalmente vitivinicola, con pregiati vitigni Barbera, Grignolino, Bonarda e bianchi. Tra i monumenti storici si segnala il Castello, che domina il versante delle due valli con la sua mole barocca; collocato in gran parco, ombreggiato da alberi secolari, tra cui spiccano monumentali cedri del Libano. Presso la sede della Bottega, si espongono in assaggio ed acquisto i seguenti vini, prodotti dalle aziende agricole della zona: Barbera d'Asti – Barbera del Monferrato - Monferrato Dolcetto - Piemonte Bonarda – Piemonte Chardonnay – Piemonte Cortese – Piemonte Grignolino.
|
|
|
|
|
 |
|
|