


PIEMONTE - Progetto di Rete ciclabile di interesse regionale
|
Giro delle Pievi in Mountain Bike |
64 Km |
 |
|
Tempo di percorrenza 5:00 ore
Per i dettagli e la scheda tecnica completa del percorso consulta la guida da pagina 41
Prima Tappa - Ovada-Molare - Distanza: km. 6,3
Seconda tappa - Molare-Cremolino - Distanza km. 5,2
Terza tappa - Cremolino-Carpeneto - Distanza km. 7,5
Quarta tappa - Carpeneto-Rocca Grimalda - Distanza km. 6,6
Quinta tappa - Rocca Grimalda-Silvano d'Orba (Borgo La Pieve) - Distanza km. 7
Sesta tappa - Silvano d'Orba (Borgo La Pieve)-Castelletto d'Orba - Distanza km. 7
Settima tappa - Castelletto d'Orba-Lerma - Distanza km. 9,5
Ottava tappa - Lerma-Lerma (Santuario della Rocchetta) - Distanza km. 4
Nona tappa - Lerma-Belforte Monferrato - Distanza km. 6
Decima tappa - Belforte Monferrato-Ovada - Distanza km. 4
|
|

|
|
|
|
Contrasti di Mezza Collina |
36 Km
|

|
|
Si parte dalla centrale Piazza Castello in Ovada (m 172 slm) per iniziare il percorso in direzione Rocca Grimalda - Alessandria SP 185 per km 6,8 la strada non è molto trafficata e pianeggiante. Passato il bivio di Rocca Grimalda si prosegue sempre sulla strada SP 185, si giunge al bivio per San Giacomo e si svolta a sinistra in direzione a San Giacomo (m 215 sl.), dopo k. 2 di strada in salita e poi pianeggiante si giunge nella frazione e si svolta a destra direzione Cascinavecchia SP 190 per km 2 poi si prosegue diritto per km 3,8 in direzione Mantovana (m 212 slm) il paesaggio intorno è dolcissimo, le colline mai aspre, la vista si estende da un lato sulle pianure lontane di fronte verso la catena dei monti Appennini continua
|
|

|
|
|
|
Silvano d'Orba - Mornese |
10 Km |
 |
|
Interessante percorso su strade campestri che passando sul crinale di destra idrografica del Torrente Piota collega la bassa Valle Orba con Mornese – mt 380 s.l.m, porta del Parco delle Capanne di Marcarolo. L’itinerario anche in corrispondenza di tratti asfaltati utilizza strade a volume di traffico veicolare pressoché nullo, mantenendosi su un crinale molto panoramico; può essere percorso in qualunque stagione ed è abbastanza intuitivo, nonostante la presenza di numerose deviazioni conducenti a fondi privati.
Dall’abitato di Silvano d’Orba – mt 175 s.l.m. (incrocio via XX Settembre – Via Valle) ci dirigiamo per poche centinaia di metri lungo quest’ultima via, abbandonandola alla nostra sinistra per salire verso la collina seguendo con ripide svolte dapprima su asfalto, poi (nei pressi di una edicola votiva) su sentiero verso la Chiesa di San Pancrazio: da qui parte uno sterrato dapprima in lieve discesa, poi con ondulazioni che prosegue nel bosco e successivamente su crinale panoramico tra vigneti: all’innesto su una sterrata più importante pieghiamo a sinistra proseguendo in falsopiano con la valle del Torrente Piota alla nostra destra continua
|
|

|
|
|
|
|
Dalle Dolci Terre alla Langhe |
59 Km
|

|
|
Partenza dal parcheggio di fronte al Museo dei Campionissimi di Novi LIgure. Lasciamo il Museo alla nostra sinistra e impegnamo la rotatoria imboccando la prima uscita. Percorriamo il lungo Corso Piave svoltando poi successivamente a destra su Via Antica Genova e proseguendo su strada per Gavi. Si inizia in leggera salita uscendo dal centro abitato di Novi per poi dolcemente percorrere la cresta delle colline. La strada è tortuosa e si snoda tra boschi e coltivi, poco trafficata , offre un paesaggio incantevole. In località Valle all’incrocio con la strada provinciale proveniente da Serravalle (attenzione!) si devia a destra in direzione di Gavi continua
|
|

|
|
|
|
In bici tra i castelli dell'Alto Monferrato |
100 Km |
|
|

|
|
Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi, con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana.
Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto continua
|
|

|
|
|
|
Giro nelle Valli del Latte
35 Km
|
Ovada - Valle Stura passando per il Termo
|
|
14,2 Km |
|
|

|
|
Dal paese di Costa di Ovada si prende la strada in direzione di Rossiglione e si oltrepassano in sequenza prima i bivi di Requagliolo e Santa Lucia. La strada nel frattempo diventa sterrata e dopo alcuni brevi strappi più ripidi percorre dolcemente lo spartiacque delle valli stura e orba. Raggiunta nuovamente la strada asfaltata e sconfinato in terreno ligure si prosegue dopo una breve discesa, a destra tra cascine e stalle abitate. Sempre in falso piano si tralascia una strada che scende a sinistra e si perviene ad un secondo bivio dove girando a sinistra sarà possibile raggiungere il paese di Rossiglione.
|
|

|
|
|
|
Dal Monferrato a Oropa sulle strade di Coppi e del Giro d'Italia
|
|
320Km |
|
|

|
|
Un lungo percorso di 320 km che unisce le colline del Monferrato al Santuario di Oropa nel biellese. Otto tappe, tutte con partenza e arrivo in località servite dalle linee ferroviarie per usufruire del servizio Treno+bici. è possibile seguire il percorso secondo il proprio grado di allenamento e il piacere di dedicare del tempo per visitare le località attraversate. Abbiamo segnalato lungo il percorso alcune strutture di accoglienza con servizi dedicati al cicloturista, ma è possibile pernottare in tutte le località attraversate consultando i siti della Aziende Turistiche Locali continua
Tappa 2 - Da Ovada a Novi Ligure - 32,5 Km
|
|

|
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |