forex trading logo

Home I Castelli del Territorio




Il Castello di Carpeneto

 

Il castello domina, con la sua mole compatta e imponente, il centro abitato. Presenta una veste molto differente da quella che poteva essere l’originaria d’impianto medievale. Probabilmente in un primo momento non era che una torre isolata, con il detto “mastio”, posto all’interno di un recinto protetto da un fossato. Seguì poi lo sviluppo naturale di quasi tutti i castra medievali, confacendosi a quelle logiche trasformazioni necessarie a renderlo meglio difendibile e, intorno al XVI-XVII secolo, ad accrescere le comodità dei castellani. Il fossato in origine, doveva occupare quasi interamente lo spazio dell’attuale piazza antistante la parrocchiale di San Giorgio. Continua
 
Il Castello di Casaleggio Boiro

 




Il castello sorge fra le estreme propaggini sudorientali del Piemonte, quasi in prossimità della Liguria, isolato su di un poggio. Si tratta di uno degli edifici monferrini più antichi; alcuni autori lo fanno risalire al X secolo. Rimaneggiamenti e ricostruzioni hanno modificato le strutture originarie; vi sono infatti aggiunte rinascimentali, come la torre tonda di spigolo, ed altre addirittura barocche. Continua



 
Il Castello di Castelletto d'Orba

 




Il Castello di Castelletto d'Orba colpisce per l'imponenza della sua massiccia struttura quadrangolare, accentuata dalla posizione dell'edificio che domina l'intera località. La sua fondazione, forse anteriore all'anno mille, sarebbe avvenuta per mano di Aleramo, marchese del Monferrato. L'attuale costruzione risale comunque al XIII secolo. Continua



 
Il Castello di Cremolino

 




Il castello di Cremolino ha una posizione dominante: situato su uno sperone roccioso sovrasta il paese ed il suo massiccio torrione quattrocentesco è visibile già da lontano essendo, a 450 msm il più alto castello dell'Alto Monferrato. Costruito dal Marchese Tommaso Malaspina alla fine del 200, fu nei secoli successivi dotato di una triplice cerchia di mura che lo resero inespugnabile mantenendo così il suo carattere di fortezza medievale alla quale si accede da un caratteristico ponte levatoio.  Continua



 
Il Castello del Lercaro

 




Il castello del Lercaro, un castello del XIII secolo sito nel comune di Ovada, fu dimora storica come palazzo di villeggiatura della patrizia famiglia Imperiale marchesi Lercaro di Genova di cui porta tutt’ora il nome.

Nel 1872 fu donato in beneficenza dalla Marchesa Battina Franzoni, affinché fosse adibito a ricovero ed ospizio per i poveri e gli anziani del territorio ovadese.




 
Il Castello di Lerma

 




Il castello di Lerma risale nelle sue strutture fondamentali alla fine del XV secolo quando la costruzione venne realizzata da Luca Spinola. L’imponente edificio del castello si erge su una rocca tufacea che sovrasta il fiume Piota conserva intatta all’interno della cinta muraria l’antico “ricetto”, il primo nucleo del villaggio che prese il nome di l’Herma. Lo schema costruttivo è a corpo unico in stile francesizzante e simile come impianto ai castelli di Montaldeo, Mornese e Silvano d’Orba. Continua



 
Il Castello di Molare

 




L’attuale Castello di Molare nasce come “casa-forte”, di dimensioni più ridotte, nella seconda metà del ‘500. Ne resta prova la data su una pietra angolare dell’iniziale muro perimetrale. E’ comunque casa rurale in quanto i Gaioli in quell’epoca hanno la loro abituale residenza all’interno delle mura mapaspiniane del paese, dapprima in contrada Valsorita e successivamente nel loro palazzo di contrada Airali. Continua



 
Il Castello di Montaldeo

 




Montaldeo appartenne a partire dalla metà del X secolo fino a tutto il XII secolo all'abbazia di San Marziano di Tortona, inclusa nella marca obertenga, fece parte della giurisdizione di Gavi. Il castello fu attaccato e distrutto dalle fondamenta dai genovesi nelle operazioni della lunga guerra contro gli alessandrini. Montaldeo passò di mano in mano ai marchesi del Monferrato e nuovamente agli alessandrini che nel 1271 vi ricostruirono il castello. Continua



 
Il Castello di Mornese

 




L’imponente Castello sorge su di un poggio che domina l'abitato e tende la vista alle sottostanti abitazioni dai caratteristici tetti rossi, nate attorno alla sua mole e che costituiscono quella parte di paese denominata Borgoalto. Al Castello si accede per un'erta, partendo dalla piazzetta sulla quale prospetta la casa sorta sull'area dell'antico edificio comunale con loggia. Continua



 
Il Castello di Rocca Grimalda

 




Il paese di Rocca Grimalda è stato costruito alla sommità di uno sperone roccioso, la fortezza è stata costruita in un luogo strategicamente importante, sia perché facilmente difendibile, sia perché posta a controllo dell'abitato e delle strade fra l'Oltregiogo ovadese e la pianura alessandrina, in un'area di forti contrasti tra il Monferrato e la Liguria. La struttura antica conserva conserva l'aspetto di una vera e propria rocca tanto da giustificare la denominazione del paese, la robusta torre domina l'intero complesso. Continua



 
Il Castello di Silvano d'Orba

 




L'abitato di Silvano d'Orba è dominato dal castello Adorno (1492), costruzione dall'aspetto militare medievale, con quattro torri massicce a pianta quadrata e coronamento di merlature sporgenti, ancora oggi di proprietà privata. Continua



 
Il Castello di Tagliolo Monferrato

 




Tagliolo Monferrato, strategicamente collocata lungo la Via del Sale, costituiva un avamposto di controllo contro le invasioni Saracene. Tagliolo deriva dall'opera di disboscamento della zona per ricavarne terreni per l'agricoltura. che furono assegnati dall'Imperatore Ottone I ad Aleramo; il feudo passò poi al marchese del Bosco, ai Malaspina, agli Sforza, alla Repubblica di Genova fino al 1760, quando i Savoia investirono i Pinelli Gentile. Continua



 
Il Castello di Trisobbio

 




Le prime notizie del castello di Trisobbio risalgono al XII secolo, ma la struttura odierna è il risultato della ricostruzione avvenuta tra la fine dell'800 e i primi dell'900. Tale intervento ha cercato di riportare il castello alla situazione architettonica del XV secolo. Il complesso è costituito da un massiccio parallelepipedo dominato dalla torre merlata d'angolo e sovrastato da apparato a sporgere. Il castello esisteva già nel XIII secolo nella forma attuale, ulteriori modifiche sono da datare intorno al XIV secolo. Continua



 

Parte del materiale fotografico e tratto dal

 


 

 

 

 


feed-image Feed Entries

Tradizioni Locali

Servizi di Territorio

Punti di cultura

La scatola dei ricordi


Sito realizzato da Gianni Zillante by joomla!. Designed by: Free Joomla Theme vps Valid XHTML and CSS.